Questo timballo di carne è una vera e propria delizia con alle spalle una storia intrigante.
Familiarmente, questa ricetta viene chiamata friand che corrisponde all’incirca a golosità, sfiziosità. Solitamente indica un alimento, dolce o salato, avvolto in una sfoglia e cotto al forno. In questo caso, pare che la prima comparsa di questa friandise risalga addirittura al medioevo. Indubbiamente la sfoglia era leggermente diversa da quella che utilizziamo oggi, ma la sua modernità emerge proprio nella possibilità di utilizzare un rotolo pronto per velocizzare le operazioni.
Si sa che oggi siamo sempre tutte di corsa, a chilometro lanciato per rincorrere gli impegni che si accavallano durante il giorno. Con questo stratagemma, però, potremo servire una cena speciale, completa di ogni proprietà nutritiva (se accompagnata da un’insalata di stagione) in men che non si dica, facendo un figurone!
Se ospiti inattesi suonano alla porta, non temete, in meno di un’ora soddisfarete il loro appetito, senza perdere troppo tempo davanti ai fornelli!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Timballo di carne francese: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 250 g di carne macinata di manzo
- 250 g di carne macinata di maiale
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 1 cipolla
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di senape
- 2 cucchiai di porto o vino bianco
- q.b. di prezzemolo (a piacere)
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 1 tuorlo d’uovo
Preriscaldate il forno a 180° e stendete con il mattarello i due rotoli di sfoglia.
In una ciotola mettete la carne macinata di manzo e di maiale. Aggiustate sale e pepe.
Sbucciate e affettate cipolla, aglio e scalogno, poi tritateli nel robot da cucina. Trasferiteli nella terrina. Sminuzzate il prezzemolo, unitelo alla preparazione. Aggiungete anche l’uovo, il porto o il vino bianco e la senape. Ora iniziate ad impastare con le mani per ottenere un composto ben uniforme e distribuito.
Adagiate il primo foglio del rotolo sulla leccarda foderata con la carta apposita. Sistemate al centro il ripieno e con i palmi realizzate una sorta di quadrato, lasciando 2 centimetri di margine dai bordi.
Coprite con il rotolo di sfoglia rimasto e sigillate con cura lungo il perimetro, premendo con i polpastrelli. Con la lama di un coltello, create un motivo sulla pasta, disegnando tante diagonali, poi praticate un foro al centro, premendo con il dito indice. Emulsionate un tuorlo in una terrina, poi spennellatelo sulla superficie e infornate il vostro timballo per 40 minuti. A metà cottura, copritelo con la stagnola se notate che tende a scurirsi troppo.
Sfornatelo e servitelo ancora caldo e fumante.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!