Benessere

By Francesca

Le peggiori marche di rossetto: contengono sostanze dannose. I risultati del test

La notizia lascia di stucco: le peggiori marche di rossetto sono proprio le più conosciute e quelle più utilizzate.

Questo è il risultato dell’ultima ricerca effettuata da Oko Test, la famosa rivista tedesca a tutela dei consumatori. Ebbene, le referenze analizzate sono tanto note da essere vendute anche fuori dal mercato di riferimento e presenti per lo più anche sugli scaffali di profumerie e GDO italiane.

Sono 18 i prodotti testati in diverse formulazioni, anche biologiche.

Pubblicità

Visto che vanno applicati su una zona del corpo particolarmente sensibile all’assimilazione di sostanze tossiche (si è calcolato che chi si trucca ogni giorno ingerisce circa 5 rossetti all’anno!!!), la questione è delicatissima. Ma la ricerca non si è limitata alle analisi di laboratorio dal momento che non sono solo le componenti potenzialmente tossiche a impensierire, ma anche i diritti umani.

Facciamo subito luce su questo punto.

Le peggiori marche di rossetto: contengono sostanze dannose e sfruttamento minorile. I risultati del test

Dietro ad un rossetto, potrebbe esserci lo sfruttamento del lavoro minorile.

Una delle componenti principali dei rossetti è la mica, un ingrediente che assicura una presentazione migliore ai cosmetici. L’estrazione di questa sostanza avviene in Madagascar, USA, Cina e India. In quest’ultimo territorio pare che il compito di penetrare in profondi pozzi sia affidato ai bambini, che con le loro dimensioni corporee riescono meglio ad infilarsi nei cunicoli e a raschiarla dalla terra. Ma sono operazioni giudicate illegali dal mondo intero. Tant’è che gli esperti tedeschi hanno preteso un report dalle industrie coinvolte nella loro ricerca, circa la trasparenza della filiera per individuare l’origine della mica nei rossetti. Purtroppo hanno riscontrato reticenza nella specificazione o passaggi intermediari di dubbia legalità. Solo il marchio Alverde ha dato prova concreta della bontà dei suoi intenti con una documentazione chiara.

In mancanza di dati certi circa la metodologia di estrazione, Oko Test ha penalizzato fortemente la valutazione finale dei prodotti coinvolti nell’indagine per condurre una battaglia netta a favore dei diritti umani.

Le sostanze tossiche rilevate

Oltre a questa grave questione relativa allo sfruttamento minorile, nell’analisi tedesca sono state riscontrate anche sostanze tossiche non auspicabili in prodotti che vengono a contatto con le mucose.

Gli esperti hanno testato ogni referenza per verificare la presenza di:

Pubblicità
  • biossido di titanio (vietato negli alimenti da agosto)
  • coloranti azoici tartrazina (CI 19140) e il giallo arancio S (CI 15985)
  • componenti di olio minerale
  • composti organici alogenati
  • dietil ftalato
  • formaldeide/liberatori di formaldeide
  • fragranza di muschio artificiale e cashmeran
  • fragranze da dichiarare
  • idrossitoluene butilato (BHT)
  • metalli pesanti
  • parabeni
  • PEG e derivati
  • profumi
  • PVC/PVDC/composti clorurati

Al termine delle indagini incrociate con la filiera di estrazione della mica e un adeguato packaging eco-sostenibile (non sempre riscontrato), solo 5 marche si sono rivelate accettabili (non buone, né ottime), le altre 13 risultano inadeguate o, peggio ancora, insoddisfacenti.

A preoccupare gli scienziati è soprattutto:

  • il biossido di titanio (in ben 15 referenze) vietato dal 7 agosto scorso;
  • le paraffine, facilmente sostituibili con la cera d’api;
  • i MOAH;
  • i siliconi per i rossetti a lunga tenuta;
  • i coloranti come tartrazina (CI 19140) e il giallo arancio S (CI 15985) potenzialmente dannosi;

Le peggiori marche di rossetto. I risultati del test

I rossetti che passano il test con un giudizio soddisfacente sono:

  • 10 di Alverde,
  • Benecos Natural,
  • Lavera 04,
  • Essence Hydra Matte.
Le peggiori marche di rossetto: contengono sostanze dannose e sfruttamento minorile. I risultati del test
Credit: FOTO

Gli inadeguati sono:

  • Dr Hauschka,
  • Sante,
  • Catrice shine Bomb.
Credit: FOTO

Tra i peggiori, gli “insufficienti”, compaiono marchi famosi e dispendiosi:

  • Artdeco Perfect Mat Lipstick 116
  • Chanel Allure Velvet
  • Dior Rouge Couture Matete 999
  • Douglas Absolute Matte 7
  • L’Oréal Color Intense Volume Matte 188
  • Manhattan Lasting Perfection Matte 400
  • Max Factor X Colour Elixir Velvet Matte 35
  • Maybelline Color Sensational Ultimatte 299
Credit: FOTO

Lascia un commento