Le focaccine al latte della nonna sono dei golosi bocconcini, invitanti e saporiti. Non contengono olio, ma yogurt e burro. Hanno un impasto morbido e una crosticina sottile, croccante e saporita.
Sono perfette da sole, oppure farcite con salumi, formaggi, verdure, pomodoro e mozzarella o tonno. Insomma, potete davvero presentarle nel modo che preferite.
Appartengono al filone delle ricette antiche, contadine: pare che i pastori le portassero con loro ai pascoli, perché si mantengono soffici e fresche a lungo! Insomma, devono nascondere un qualche trucco delle nostre nonne che sapevano impastare a dovere gli ingredienti e assicurarsi una resa da manuale!
Ideali per un buffet di compleanno, i bimbi impazziranno per queste delizie, ma attenzione, andranno a ruba! Proprio per questo, con le dosi indicate potrete prepararne una quantità piuttosto abbondante, in modo da poter soddisfare proprio tutti e non lasciare nessuno a bocca asciutta.
Bando alle ciance allora, mettetevi al lavoro. Si comincia!
Focaccine al latte della nonna: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- per l’impasto:
- 250 ml di latte
- 250 ml di acqua
- 20 g di lievito fresco o 10 g di lievito secco
- 1 cucchiaio di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
- 100 g di yogurt
- 70 g di burro
- 750 g di fabrina
- per spennellare
- 1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte
- q.b. di sbale grosso
La preparazione
Fate intiepidire il latte in un tegamino o nel microonde, senza portarlo a bollore.
Versatelo in una ciotola, aggiungete acqua, yogurt e burro morbido e mescolate con una frusta a mano.
Unite ora zucchero, sale e lievito. Mescolate con un frullino a mano per sciogliere tutti i granelli.
Unite la farina, tutta in una sola volta e iniziate a rigirare con una spatola. Proseguite con le mani (pulite), impastando con cura per farla assorbire del tutto, poi spostatevi sulla spianatoia infarinata, lavorate ancora con cura fino ad ottenere un panetto ben compatto.
Ungete la terrina, sistemate al suo interno la preparazione appena terminata e lasciatela lievitare in un luogo fresco e asciutto per una o due ore almeno: deve raddoppiare il suo volume.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, sgonfiatelo e dividetelo in tanti tocchetti, tutti del peso di 90/100 g circa. Con ognuno realizzate una pallina.
Imburrate la leccarda e disponete le focaccine sulla superficie, poi ricopritele con la pellicola alimentare e fatele riposare per 20/25 minuti.
Nel mentre, preriscaldate il forno a 180° e sbattete leggermente un tuorlo con del latte.
Riprendete la placca e spennellate le focaccine, poi schiacciatele leggermente con lo strumento che serve per passare le verdure. Spolverate un po’ di sale grosso e infornatele per 25 minuti circa. Sfornatele, lasciatele intiepidire e godetevele.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!