La torta più alta del mondo è magnificente, quasi imperiale e si eleva come una torretta, una roccaforte, la più svettante del castello. Sembra un inno alla golosità, così maestosa da sfidare la forza di gravità. Il segreto per realizzarla non è uno solo, sono due almeno. Il primo lo conoscono in tante ormai: bisogna utilizzare uno stampo piuttosto piccolo, di massimo 20 centimetri di diametro.
Il secondo, invece, è una peculiarità di questa ricetta: per arrivare ad un simile risultato, dovrete utilizzare il latte condensato, ma non tale e quale. Va prima diluito e fatto addensare in acqua calda.
Questo mix vincente entra a gamba tesa nella preparazione e la rende sofficissima, golosa, invitante e cremosa al contempo. Per una qualche magia della chimica gastronomica, riesce ad attivare il lievito in modo tale da permettere una resa spettacolare. Certo, ovviamente a questo concorre anche un’attenzione particolare nel lavorare le uova e far loro incorporare più aria possibile.
Ma procediamo per gradi. Iniziamo un passaggio alla volta.
Pronte?
La torta più alta del mondo: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 100 ml di d’acqua
- 395 g di latte condensato zuccherato
- 50 g di burro o margarina
- 4 uova
- 10 g di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 300 g di farina
- 14 g di lievito per dolci
- per spennellare:
- q.b. di latte condensato zuccherato
- q.b. di rapé di cocco
Preriscaldate il forno a 180°. Ungete una tortiera da ciambella da 20 centimetri di diametro, alta almeno 10 centimetri. La torta crescerà molto in cottura e non potete rischiare che debordi.
Versata l’acqua in una padella antiaderente, bassa e larga. Portatela a bollore, quindi aggiungete il latte condensato e mescolate con un frullino a mano. Quando riprende l’ebollizione, spegnete il gas, unite il burro e fatelo sciogliere rigirando bene.
Tenete a portata di mano e occupatevi del resto.
Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero vanigliato e il sale. Amalgamate bene con la frusta per sciogliere tutti i granelli e incorporare più aria possibile, quindi unite il composto di latte condensato, burro e acqua e mescolate ancora. Quando la pastella risulta ben uniforme, setacciate farina e lievito e fate assorbire, rigirando sempre con il frullino.
A questo punto, trasferite l’impasto nello stampo e infornatelo per 35 minuti circa. Ogni elettrodomestico cuoce in maniera differente, fate la prova stecchino prima di sfornarlo ed estraetelo solo quando lo stuzzicadenti è asciutto.
Lasciate raffreddare il dolce, poi staccate delicatamente il bordo con la lama di un coltello e sformatelo. Eliminate la calotta superiore per ottenere un cilindro perfetto e levigato, spennellatelo con il latte condensato e cospargetelo con il rapè di cocco.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!