La preparo con tante zucchine e non uso farina 00. È ottima per cena! Ha 200 kcal
Una frittata che spesso preparo a cena e che piace a tutta la famiglia è quella con farina d’avena e zucchine.
La ricetta della frittata d’avena e zucchine riesce a farmi preparare un piatto genuino e salutare che fa venire l’acquolina in bocca anche a chi non ama questo particolare ingrediente. Inoltre la mangio senza problemi anche quando sono a dieta proprio perché ha pochissimi grassi.
Preparare questo piatto è facilissimo e in più è disponibile la videoricetta dopo la spiegazione del procedimento.
Frittata di zucchine con farina d’avena: ingredienti e preparazione.
Riesco a preparare questo piatto buonissimo e salutare in meno di un’oretta. Alla fine dei procedimenti che sono molto intuitivi, porto a tavola una frittata da dividere in 4 porzioni da 200 calorie ciascuna.
Come ingredienti utilizzo:
- 3 uova
- 1 zucchina
- Sale quanto basta
- 160 ml di latte
- Formaggio grattugiato quando basta come ad esempio il Galbanino light
- 85 gr di farina d’avena
Nella padella, per cuocere la frittata, aggiungo un filo d’olio d’oliva.
Ecco quello che faccio.
Procedimento
In una ciotola capiente verso la farina d’avena e il latte. Mescolo con un cucchiaio e lascio da parte per 10 minuti.
Nel frattempo predo la zucchina, la spunto e la grattugio. Dopodichè la trasferisco in una ciotola insieme ad un pizzico di sale. Lascio riposare il tutto per 10 minuti.
Subito dopo prendo una ciotola e sbatto le uova al suo interno con un frullino manuale.
Trascorsi i minuti indicati sopra recupero la zucchina grattugiata e la strizzo tra le mani per eliminare il suo liquido vegetale. Trasferisco il risultato in una ciotola pulita e aggiungo anche il composto con il latte e la farina d’avena. Successivamente aggiungo una manciata di formaggio grattugiato. Alla fine aggiungo anche le mie uova sbattute.
Mescolo per bene gli ingredienti tra di loro per ottenere un composto omogeneo.
A questo punto prendo una padella antiaderente e l’adagio sul fuoco. Nella padella aggiungo un filo d’olio d’oliva per poi versare l’impasto che ho realizzato. Lo distribuisco per bene sul fondo della padella e lascio cuocere, coprendo la frittata con un coperchio, per 5 o 6 minuti per lato su una fiamma bassa.
Una volta cotta devo soltanto servire la frittata a tavola.
Qui sotto c’è la videoricetta.
Buon appetito.