Quando si parla dell’illuminazione della casa, si inquadra un aspetto fondamentale per l’estetica e la funzionalità di qualsiasi ambiente domestico. Soprattutto in quelli più utilizzati, è fondamentale, se possibile, orientarsi verso un’illuminazione stratificata. Ciò vuol dire dare spazio alle lampade da terra, come queste. Se, fino a qualche tempo fa, si poteva vederle quasi esclusivamente in contesti arredati in stile classico o Shabby Chic, oggi come oggi, grazie alla creatività dei designer, sono disponibili in commercio con diverse peculiarità stilistiche. Quali sono i loro vantaggi? Scopriamoli assieme nelle prossime righe.
Lampada da terra, una fantastica alleata del risparmio
Se la lampada da terra è studiata nel modo giusto – p.e. se non ha un paralume ed è dotata di un corpo illuminante di dimensioni sufficienti – può essere l’unico punto di riferimento di illuminazione anche in spazi estesi. Il risultato? La possibilità di risparmiare, evitando l’installazione di appliques o di faretti (intendiamoci, le opzioni appena citate sono a dir poco utili quando si parla di illuminazione stratificata in casa, ma non è detto che siano sempre necessarie).
Attenzione: non bisogna aver paura che possa essere troppo oneroso spostarla. Le lampade da terra acquistabili oggi, infatti, sono realizzate con materiali leggeri.
L’estetica al centro
Quando si parla dei vantaggi delle lampade da terra, non si può non citare la possibilità di dare quel tocco estetico in più che ha sempre il suo perché a diversi angoli della casa. Siamo abituati a pensare a questa tipologia di lampada nell’angolo lettura – di cui parleremo in maniera più approfondita nelle prossime righe – non rendendoci conto che, se si gestiscono bene aspetti come la scelta del colore del paralume e dei suoi materiali, può stare benissimo anche vicino al tavolo della cucina. Una lampada da terra con il paralume abbinato cromaticamente ai cuscini delle sedie: non è meraviglioso? Assolutamente sì! E si tratta di una sola tra le tante idee che si possono chiamare in causa per valorizzare quello che, al giorno d’oggi, può essere definito un elemento d’arredo vero e proprio.
Lampada da terra, preziosa compagna di lettura
Abbiamo appena fatto cenno al ruolo che la lampada da terra ha nell’angolo lettura. In questo caso, però, è fondamentale scegliere con un po’ più di attenzione la lampadina. Se possibile, è il caso di orientarsi verso quelle a luce calda. Dal momento che producono meno raggi UV, rappresentano l’optimum quando si punta a favorire la concentrazione.
Il fascino della luce soffusa
Nel momento in cui si acquista una piantana caratterizzata dalla possibilità di regolare l’intensità della luce, ci si trova davanti a una soluzione molto comoda per riuscire, per esempio, a creare un’atmosfera romantica in casa. Tra poche settimane è San Valentino: accogliere la propria dolce metà in salotto con le luci basse, la vostra canzone in sottofondo e una succulenta cena pronta in tavola è la ricetta giusta per trascorrere una festa degli innamorati impeccabile.
Come sceglierla
A questo punto, è naturale chiedersi quali siano i consigli migliori per scegliere la lampada da terra. Essenziale è orientarsi verso un modello il più possibile leggero e maneggevole – a nessuno piace fare fatica quando sposta i complementi e gli arredi in casa – e valutare bene le zone che si ha intenzione di illuminare. Esistono infatti comodissime lampade da terra con luci orientabili. Si torna dal lavoro e si vuole trascorrere qualche decina di minuti a leggere il proprio libro preferito? No problem: l’illuminazione sarà mirata e, una volta finita la lettura, direzionabile verso altre aree della stanza, per esempio lo schermo del televisore.
Inoltre, è importante tenere in considerazione lo stile dell’ambiente: in un salotto Shabby Chic, una lampada da terra all’insegna dell’essenzialità non è il massimo.