Gnocchi semplici e veloci: la ricetta contadina amatissima dalle nonne!
Gli gnocchi fatti solo con acqua e farina sono una ricetta semplice e antica, appartenente alla tradizione contadina. Perfetti per chi cerca un piatto gustoso e genuino senza l’utilizzo di patate o uova, questi gnocchi sono veloci da preparare, economici e possono essere conditi in tantissimi modi. Il risultato è un piatto rustico, che sa di casa e di tradizione, adatto sia a condimenti leggeri che a sughi più ricchi.
Pubblicità
Gnocchi semplici e veloci: la ricetta contadina amatissima dalle nonne!
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 g di farina 00
- 400 ml di acqua
- Un pizzico di sale
Preparazione
- Preparare l’impasto: Inizia mettendo l’acqua in una pentola e portala a bollore con un pizzico di sale. Quando l’acqua bolle, abbassa la fiamma e versa la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Il composto comincerà ad addensarsi rapidamente. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
- Far raffreddare l’impasto: Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lascialo intiepidire per qualche minuto. Quando sarà maneggiabile (ma ancora caldo), inizia a lavorarlo con le mani per renderlo liscio ed elastico.
- Formare gli gnocchi: Una volta che l’impasto è pronto, dividilo in porzioni più piccole e forma dei filoncini spessi circa 1 cm. Taglia i filoncini a piccoli pezzi per formare gli gnocchi. Se desideri, puoi passare gli gnocchi su una forchetta o su un rigagnocchi per dare loro la classica forma rigata, che aiuterà a trattenere meglio il condimento.
- Cuocere gli gnocchi: Porta a bollore una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, versa delicatamente gli gnocchi. Saranno pronti quando torneranno a galla (ci vorranno pochi minuti). Scolali con una schiumarola e condiscili a piacere.
Condimenti suggeriti
- Burro e salvia: Fai sciogliere del burro in una padella con qualche foglia di salvia fresca e condisci gli gnocchi appena scolati.
- Pomodoro e basilico: Prepara una semplice salsa al pomodoro con aglio, olio e basilico, e condisci gli gnocchi per un piatto leggero ma saporito.
- Ragù di carne: Per un piatto più sostanzioso, abbina gli gnocchi a un ricco ragù di carne.
- Pesto alla genovese: Gli gnocchi si sposano perfettamente con un pesto fatto in casa per un piatto fresco e profumato.
Consigli
- Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina durante la lavorazione, ma non esagerare per evitare che gli gnocchi diventino troppo duri.
- Questi gnocchi sono perfetti anche per essere congelati: una volta formati, disponili su un vassoio infarinato e mettili nel congelatore. Quando saranno solidi, trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Cuocili direttamente da congelati.
Gli gnocchi fatti con acqua e farina sono un piatto genuino e versatile, perfetto per un pranzo o una cena rustica che rispetta le tradizioni e porta in tavola i sapori di una volta.