Focaccia di ceci e rosmarino: è leggerissima! Ha solo 190 kcal
Se hai dimenticato, durante la spesa, di acquistare il pane puoi tranquillamente preparare la ricetta scritta in questa pagina.
Infatti puoi sostituire il pane con una buonissima focaccia di ceci e rosmarino che lascerà tutti i commensali piacevolmente stupiti.
Con questa ricetta è possibile realizzare un impasto appunto di ceci insaporito con il rosmarino super leggero e davvero buonissimo.
Il gusto di questa focaccia fatta in casa piacerà proprio a tutti, anche ai più scettici e ai più piccoli di casa.
Provare per credere!
Se sei curiosa di scoprire cosa bisogna fare per mettere le mani in pasta e servire a tavola questa leccornia devi solo continuare a leggere.
Focaccia di ceci e rosmarino: ingredienti e preparazione.
Realizzare questa focaccia sarà molto semplice. Infatti durante la lettura della preparazione non troverai descritto alcun passaggio eccessivamente complicato. Sarà una preparazione alla portata di tutti.
Alla fine potrai servire a tavola una focaccia da dividere in 6 oppure 8 pezzi da 190 calorie.
Gli ingredienti da utilizzare sono i seguenti:
- 150 grammi di farina di tipo 00
- 50 ml di latte tiepido
- 10 grammi di lievito di birra
- Zucchero bianco da tavola un pizzico
- 150 grammi di farina di ceci
- 75 ml di acqua
- Olio extravergine di oliva un filo
- 5 grammi di sale fino da cucina
Insaporisci l’impasto con questi ingredienti:
- Pepe nero quanto basta
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- Sale un pizzico
- Rametti di rosmarino sminuzzati quanto basta
A questo punto devi solo recuperare gli ingredienti e dopo metterti a lavoro.
Procedimento
Prima di tutto prendi la planetaria e versa al suo interno le farine citate nell’elenco. Dopodichè aggiungi anche il latte tiepido, lo zucchero bianco e il lievito di birra che hai diviso in tanti pezzi usando le mani.
Comincia a lavorare tutti gli ingredienti e nel mentre versa a filo l’acqua per poi condire con il sale. Versa dentro anche un filo di olio extravergine d’oliva.
Lavora il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
Ottenuto il risultato sperato porta il tuo panetto in una ciotola e copri tutto con un foglio di pellicola alimentare trasparente. Inserisci la ciotola in un forno spento ma con la luce accesa per non meno di 2 ore in modo da far lievitare per bene l’impasto.
Nel frattempo in una ciotolina porta dentro l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e il pepe nero. Aggiungi anche i rametti di rosmarino che hai precedentemente sminuzzato con le mani.
Dopodichè mescola tutto per bene in modo da ottenere un risultato omogeneo.
Trascorso il tempo indicato recupera l’impasto e stendilo su un piano da lavoro con un matterello. Successivamente porta il risultato una teglia rettangolare che hai precedentemente rivestito con un foglio di carta da forno.
Sull’impasto crudo passa un pennello intinto in precedenza nel composto del rosmarino e porta il tutto in un forno che hai fatto riscaldare ad una temperatura di 200 gradi. Fai cuocere per 10 minuti circa.
Dopodichè devi solo assaggiare.
Buon appetito a te e a tutti i tuoi commensali.