Queste crocchette alla crema di gamberi sono tipiche della cucina orientale. La ricetta, per la precisione, è giapponese, ma non temete. È semplicissima da realizzare.
L’unico neo risiede nel fatto che dovrete pazientare per un’ora almeno prima di friggerle.
L’impasto di base, infatti, deve riposare in frigorifero per 60 minuti almeno, in modo da rassodarsi alla perfezione e risultare facilmente lavorabile.
Una crosticina croccante e un ripieno profumato di mare, morbido e filante grazie anche alla presenza delicata della mozzarella, fanno di questo piatto una piccola meraviglia!
Provatele in famiglia o con gli amici per stupirli ancora con la vostra originale creatività.
Crocchette alla crema di gamberi: ingredienti
Per questa ricetta procuratevi:
- 30 g di farina per dolci
- 30 g di burro non salato
- 300 ml di latte
- 35 g di mozzarella in panetto
- 2 g di sale
- q.b. di pepe
- 70 g di gamberi
- 2 cucchiai di vino bianco
- per impanare:
- 1 uovo
- 2 cucchiai di acqua
- 4 cucchiai di farina
- q.b. di pan grattato
- q.b. di olio di semi per friggere
La preparazione
Tagliate la mozzarella a fiammiferino e tenetela a portata di mano.
Fate fondere il burro in un tegame, quando inizia a sfrigolare incorporate la farina, mescolate con cura in modo da non favorire la formazione di grumi. Spegnete il gas e versate il latte, amalgamate con il frullino, poi riaccendete il fuoco e fate addensare a fiamma dolce, rigirando con una spatola.
Togliete dal fornello, inserite la mozzarella e fatela sciogliere per uniformare.
Salate e pepate.
Sgusciate i gamberi e saltateli in una padella con un filo di olio, aggiustate il sale e sfumate con il vino. Scolateli dal sughetto, lasciateli intiepidire e tagliateli a tocchetti. Uniteli alla crema e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
Trasferitelo in uno stampo quadrato da 20 centimetri per lato foderato con la pellicola alimentare.
Livellate la superficie, ricoprite con il cellophane e riponetelo in frigorifero per un’ora.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e senza sformarlo dividetelo in 6 pezzi tutti delle stesse dimensioni.
Prelevate il primo e con le mani leggermente unte, lavoratelo tra i palmi per ottenere un cilindretto.
Ripete l’operazione con tutti i pezzi.
Rompete l’uovo in una pirofila, aggiungete la farina e amalgamate bene per ottenere una sorta di pastella. Versate il pangrattato in un piattino.
Ora rotolate la prima crocchetta nella pastella, quindi nel pangrattato; ripetete per le altre 5.
Portate abbondante olio di semi al punto di fumo e tuffate una crocchetta alla volta. Fatela friggere e dorare su tutti i lati, scolatela e tamponatela. Proseguite in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti e servite le vostre meraviglie!
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!