Ricette

By Maria

Come trasformare la zucca in polpette: la ricetta irresistibile e saporita!

Come trasformare la zucca in polpette: la ricetta irresistibile e saporita!

Avete mai assaggiato le polpette ricotta e zucca? Un piatto d’autunno a cui non si può rinunciare per bontà e morbidezza.

Ideale anche per chi punta al risparmio, per preparare questa ricetta servono ingredienti poveri. Il mix tra croccantezza e morbidezza rende questo secondo davvero unico.

Pubblicità

Sceglietelo per un successo assicurato e accompagnatelo ad una fresca insalata oppure a verdure grigliate.

La zucca è un alimento idoneo a chi segue una dieta, visto il suo basso contenuto di calorie. Inoltre, è ricca di caroteni, potenti antinfiammatori e antiossidanti. Questo ortaggio contiene anche minerali e altre vitamine (sodio, potassio, magnesio, vitamina E e fosforo). Riconosciute anche le sue proprietà calmanti e diuretiche.

Ma non perdiamo tempo e scopriamo insieme realizzare questa ricetta! Curiose? Iniziamo! 

Come trasformare la zucca in polpette: la ricetta irresistibile e saporita!

Ingredienti e preparazione

Per preparare questa ricetta, procuratevi (20 polpette circa):

  • zucca, 250 g
  • pangrattato, 60 g
  • ricotta, 250 g
  • uovo, 1
  • olio extra vergine d’oliva, q.b.
  • sale, q.b.
  • pepe, q.b.

Preriscaldate il forno a 170°; preparare una teglia e foderatela con la carta apposita; bagnatela e strizzatela per bene per farla aderire perfettamente al fondo e ai bordi.

Pubblicità

Lavate, sbucciate e tagliate la zucca a pezzetti. Trasferitela, poi, sulla teglia spennellate con un po’ di olio e infornate per 20 minuti. In questo modo la renderete morbida e facilmente lavorabile.

Trascorso il tempo necessario, inseritela dentro una ciotola e schiacciata con l’aiuto di una forchetta, deve diventare una specie di purea arancione.

Aggiungete l’uovo intero e amalgamate tutto con estrema cura, potete usare sempre la forchetta per realizzare un impasto corposo. Scolate perfettamente la ricotta e unitela al composto con 50 g di pangrattato. Mescolate tutto con energia e lavorate per qualche minuto.

Formate le polpette con le mani e, poi, passatele nel pangrattato restante.

Infornatele ad una temperatura di 180° per 15 minuti. Di tanto in tanto, dovete girare le polpette per farle cuocere in modo omogeneo.

Una volta pronte, sfornatele e servitele caldissime in modo da poterle gustare appieno. Buon

Lascia un commento