Ricette, Ricette light

By Giusy

Brioche col tuppo alla siciliana, la ricetta light, buonissima!

Brioche col tuppo alla siciliana, la ricetta light, buonissima!

La brioche col tuppo alla siciliana, nota anche come brioscia, è un dolce tradizionale della pasticceria siciliana, conosciuto in tutto il mondo.
La sua origine è davvero antica, ma ancora oggi non smette di conquistare il cuore di tutto con il suo profumo mediterraneo. In Sicilia, la brioche si serve insieme ad un delizioso gelato o una gustosa granita! Inoltre, questa brioche è perfetta sia per la colazione che per la merenda, irresistibile.
Prima di iniziare, vi consigliamo di togliere il latte dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente, poiché per la preparazione servirà leggermente tiepido.

Pubblicità

Brioche col tuppo alla siciliana, la ricetta light, buonissima!

Per questa ricetta, procuratevi:

  • uovo, 1 intero (+ 1 tuorlo)
  • malto d’orzo, 1 cucchiaino (in alternativa potete utilizzare il miele)
  • zafferano, 1 pizzico
  • arancia, scorza grattugiata q.b.
  • aroma arancia, q.b
  • sale, 2 g
  • lievito di birra, 3 g secco
  • farina manitoba, 150 g
  • burro di riso, 35 g
  • farina tipo 1, 100 g (in alternativa potete utilizzare farina di farro)
  • eritritolo, 40 g (in alternativa 30 g zucchero di  canna o cocco)
  • latte, 80 g

In una ciotola, versate il latte tiepido e lasciate sciogliere il malto d’orzo ed il lievito di birra secco setacciato.
Lasciate agire per 5-10 minuti e nel mentre, sciogliete il burro di riso nel microonde. In alternativa, potete benissimo scioglierlo a bagnomaria.

In un’altra ciotola, sbattete l’uovo intero con l’aroma d’arancia. Versate il composto in un contenitore con il burro fuso, lo zucchero, lo zafferano, il latte e l’eritritolo. Mescolate con un cucchiaio di legno e, setacciandola, aggiungete entrambi i tipi di farina. Continuate ad amalgamare gli ingredienti mentre unite anche la scorza d’arancia ed il sale.
Quando il composto sarà ben compatto, impastatelo con le mani fino ad ottenere una panetto omogeneo e liscio.
Inseritelo in un contenitore ampio e ricopritelo con un panno pulito. In un luogo buio e fresco, lasciatelo lievitare per circa 3 ore.

Al termine, ripiegate l’impasto due volte su se stesso con le mani, così da sgonfiarlo un po’.
Dividetelo e formate 4 panetti per la base, quindi di circa 80 g ognuno, e 4 panetti molto piccoli per il tuppo, circa 15 g ognuno.
Posizionate i 4 panetti per la base su una teglia con carta da forno e, al centro, premete con le dita per formare una rientranza. Successivamente, prendete i panetti per il tuppo e realizzate una forma conica. La parte più stretta dovrà essere posizionata sopra al buco della brioche.
Quando avrete terminato questa operazione, lasciate lievitare i vostri dolci per altre 2-3 ore.

Prima che l’attesa si concluda, fate riscaldare il forno a 180°.
Quando le brioche saranno pronte, spennellatele con il tuorlo e un goccio di latte insieme. Infornatele per circa 15 minuti e, quando saranno ben dorate, guarnite le vostre brioche siciliane e decoratele con i sapori che più amate! Buon appetito!

Lascia un commento