Biscotti Digestive fatti in casa: più buoni di quelli commerciali!
Una ricetta veloce da eseguire senza bilancia, l’impasto è veramente semplice da gestire e il risultato è molto simile a quelli in vendita nei negozi, ma senza conservanti!
Questi biscotti sono davvero ottimi per i bambini, sono molto semplici da preparare e sono necessari pochissimi ingredienti che di solito abbiamo già nella nostra dispensa.
Pubblicità
Biscotti Digestive fatti in casa, ingredienti:
- 1 tazza di farina integrale
- 1/2 tazza di fiocchi d’avena
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- Un pizzico di sale
- 1/3 di tazza di zucchero di canna (o dolcificante)
- 4 cucchiai di burro non salato a temperatura ambiente (è possibile usare anche l’olio di cocco)
- 4-5 cucchiai di latte o latte di mandorle
Procedimento:
- In un robot da cucina riduciamo in polvere (grossolanamente) i fiocchi d’avena.
- In una terrina capiente mescoliamo: la farina integrale, lo zucchero di canna e il mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio. Formiamo una fontana e nel centro e aggiungiamo il burro a temperatura ambiente (non sciolto).
- Mescoliamo il tutto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Ora aggiungiamo lentamente il latte secondo necessità – l’impasto non deve perdere di consistenza.
- Quindi mescoliamo fino a formare un panetto bello sodo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e conserviamo in frigorifero per 20 minuti.
- Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 180 gradi.
- Ora stendiamo il nostro impasto tra due fogli di carta forno – lo spessore che dobbiamo ottenere è di circa 1/4 di centimetro.
- Ritagliamo i biscotti usando delle formine da 8 a 8,5 cm di diametro (andrà bene anche un bicchiere capovolto), mettiamoli su una teglia foderata di carta da forno e pungiamo con un bastoncino di legno per barbecue.
- Inforniamo per 10-15 minuti. Dopo i primi 5-8 minuti teniamo d’occhio il forno.
- I biscotti devono essere di un bel colore dorato.
- Raggiunta la cottura togliamo la teglia dal forno (sono morbidi) e lasciamo raffreddare fino a che non diventano duri.
Ora non ci resta che augurarvi buon appetito!