Giardinaggio

By Maria

Non sai quale rasaerba scegliere? Segui questi semplicipassi

Chiunque possieda un giardino sa che per mantenerlo in ordine ed esteticamente piacevole è fondamentale dedicargli molte cure e una buona parte di queste sono relative al taglio dell’erba, un’operazione che per molti mesi dell’anno deve essere effettuata con periodicità settimanale o bisettimanale. 

Il taglio dell’erba peraltro non ha soltanto scopi meramente estetici, ma serve anche a mantenerlo in salute. Infatti, quando il manto erboso è curato con costanza, si riducono i rischi di attacchi da parte di parassiti e insetti. 

L’uso regolare di un rasaerba serve anche a mantenere il controllo sulla crescita delle cosiddette “erbacce” o “malerbe” e anche di altre piante selvatiche tipiche della zona in cui si risiede. 

Pubblicità

Ma quale rasaerba scegliere se ci si vuole dedicare in prima persona alla cura del proprio giardino? Di seguito qualche consiglio in proposito, mentre qui puoi trovare approfondimenti di carattere tecnico che possono aiutarti nella scelta. 

I mini giardini 

Molte abitazioni hanno di fronte un giardino di dimensioni molto ridotte (pochi metri quadrati); in questo caso, una scelta interessante è rappresentata dal tagliaerba manuale, un attrezzo per il quale non occorrono energia elettrica, batteria o motore e scoppio. 

Questo è dotato semplicemente di lame elicoidali montate su un cilindro che ruota a spinta ed è una soluzione ecologica, silenziosa ed economica. Ovviamente può non essere una scelta idonea nel caso di giardini più grandi. 

Giardini piccoli, medi e grandi: i rasaerba elettrici e quelli a benzina

In commercio esistono moltissime possibilità di scelta relativamente ai rasaerba, che possiamo distinguere in due principali categorie: quelli elettrici e quelli con motore a scoppio. All’interno di queste categorie si trovano numerose proposte che si differenziano per dimensioni, prezzo e potenza.

La differenza sostanziale tra le due tipologie sta nel tipo di alimentazione. I rasaerba elettrici funzionano o grazie a un cavo collegato a una presa elettrica oppure con una batteria ricaricabile. I rasaerba con il motore a scoppio sono invece dotati di un serbatoio e alimentati a benzina (o con un altro carburante). 

In linea di massima i tagliaerba con motore a scoppio hanno una potenza maggiore, sono più robusti e risultano performanti nei diversi contesti, anche quelli più complessi. 

I tagliaerba elettrici hanno dalla loro il fatto che non sono attrezzature inquinanti; quando sono in funzione, infatti, non emettono gas di scarico o altre sostanze dannose. Inoltre, sono decisamente meno rumorosi di quelli con motore endotermico. Se sono alimentati da un cavo collegato alla presa elettrica, però, non possono essere utilizzati ovunque

Pubblicità

Va preso in considerazione anche l’aspetto della manutenzione. È indubbio che i rasaerba elettrici sono meno impegnativi nella gestione; quelli con motore a scoppio invece necessitano di maggiori interventi: si deve tenere il motore ben pulito, si devono pulire i filtri dell’aria, occorre effettuare i cambi dell’olio ecc. 

Quale rasaerba conviene scegliere? 

Non esiste una scelta migliore in assoluto: esiste piuttosto una scelta più adatta al contesto di lavoro che ci si trova ad affrontare. 

Se si ha a che fare con un giardino di medie o grandi dimensioni, magari in pendenza e con la presenza di avvallamenti e ostacoli, la scelta più idonea può essere quella di un tagliaerba con motore a benzina, tendenzialmente più potente, robusto e performante. 

Se il giardino è piccolo, la superficie è interamente piana e non vi sono particolari ostacoli o altre complessità, un rasaerba elettrico è una soluzione sostenibile ed efficace. 

Nei giardini con diversi ostacoli un rasaerba a batteria può comunque andare bene, ma è decisamente sconsigliabile optare per quelli che funzionano con il filo elettrico che finirebbe per avvolgersi intorno a qualche ostacolo. Va considerato poi che nel caso di tagliaerba che funzionano con il cavo elettrico deve esserci una presa nelle vicinanze.

La scelta deve tenere conto anche del luogo in cui è ubicato il proprio giardino. Se ci sono diverse abitazioni vicine, è opportuno considerare anche l’inquinamento acustico: in questo caso un rasaerba elettrico può essere la scelta ideale, dal momento che è decisamente più silenzioso di un tosaerba con motore endotermico.

Una volta considerate tutte queste variabili, sarà possibile scegliere con più facilità e maggiore consapevolezza.

Pubblicità

Lascia un commento