Consigli Per La Casa, Ricette

By Giusy

Portulaca: molti pensano sia solo un erba infestante, io ti mostro mia nonna come la usava!

Portulaca: molti pensano sia solo un erba infestante, io ti mostro mia nonna come la usava!

Se ami utilizzare nei tuoi piatti i profumi e i sapori delle erbe spontanee, in questa pagina puoi scoprire come fare per utilizzare la Portulaca.

La Portulaca è una pianta detta anche porcacchia, porcellana oppure erba fresca ed appartiene alla famiglia delle Portulacaceae. Chiaramente è una pianta commestibile e viene utilizzata in cucina fin dall’antichità. Ricca di omega 3, previene diabete e malattie cardiovascolari, aiuta la diuresi, è depurativa e anti batterica.

Pubblicità

Ma noi oggi vogliamo mostrarvi una ricetta antica a costo zero in quanto è estremamente facile trovare in giardino questa pianta. Infatti è un erba infestante che spesso, chi non la conosce, la strappa e la getta via.

Compiere quest’azione è qualcosa di tremendamente sbagliato infatti può essere utilizzata in cucina per preparare magari una frittata con portulaca e pomodorini, una buona insalata, il pesto di portulaca oppure la portulaca in agrodolce.

Qui sotto appunto potrai scoprire come preparare la portulaca in agrodolce ovvero un contorno ricco di antiossidanti e perfetto per accompagnare qualunque piatto ma soprattutto quelli a base di carne di maiale.

Ma scopriamo insieme questa ricetta tramandata dai nostri nonni.

Portulaca: molti pensano sia solo un erba infestante, io ti mostro mia nonna come la usava!

Portulaca in agrodolce: ingredienti e preparazione della ricetta.

Come già detto la portulaca in agrodolce è un contorno che potrai preparare in 10 minuti o poco più. Una volta pronta questa speciale ricetta dovrai semplicemente conservarla in un vasetto di vetro.

Ecco quali sono gli ingredienti da utilizzare:

Pubblicità
  • 90 gr zucchero semolato
  • 25 gr sale
  • 200 gr portulaca al netto dello scarto
  • 200 ml aceto di vino bianco
  • 100 gr olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio pepe in grani 4 colori

A questo punto non ti resta altro da fare che andare in cucina e metterti a lavoro. Sarà facilissimo!

Procedimento per ottenere la Portulaca in agrodolce

La prima cosa da fare è quella di prendere i gambetti di portulaca ed eliminare quelli più duri. Dopodichè devi solo lavare con cura il risultato ottenuto e dopo far scolare per bene la portulaca rimasta. Dopo aver portato a termine questa operazione tampona il risultato delicatamente utilizzando un panno pulito da cucina.

Successivamente devi adagiare un tegame sul fornello della tua cucina e inserire dentro tutti gli ingredienti citati nell’elenco stilato sopra tranne la portulaca. Dopodichè lascia che il tutto arrivi al punto di ebollizione e solo in quel momento puoi aggiungere la portulaca.

Una volta che ricomincerà a bollire spegni il fuoco e allontana il tegame per poi mescolare correttamente il risultato ottenuto.

Lascia riposare un minuto la miscela realizzata e dopo con un cucchiaio per scolare tira su le foglie di portulaca e trasferiscile in un piatto. In seguito lascia che le foglioline di portulaca si raffreddino a temperatura ambiente.

Quando anche il liquido rimasto nel tegame sarà freddo prendi un vasetto di vetro e trasferisci al suo interno le foglie e anche, ovviamente, il liquido di cottura.

Pubblicità

Dopodichè devi solo chiudere ermeticamente il vasetto e riporlo in frigo.

A questo punto potrai servire a tavola la portulaca in agrodolce quando vorrai.

 

Vedrai che il suo gusto piacerà a chiunque l’assaggerà.

Buon appetito.

 

Pubblicità

Lascia un commento