Ricette

Pietanza troppo salata? Scopri con noi il segreto degli Chef!

Pubblicato da

Pietanza troppo salata? Scopri con noi il segreto degli Chef!

La cucina, si sa, richiede calma e concentrazione. Non solo: come insegna anche “MasterChef”, è buona regola assaggiare sempre quel che si sta cucinando.

Belle parole, certo: il problema è che con la vita frenetica che conduciamo non sempre è possibile seguire queste semplici regole. A volte si va di fretta, magari il telefono squilla e non possiamo far finta di niente e quando lo rimettiamo già ci siamo scordati che avevamo già messo il sale e lo aggiungiamo di nuovo.

Pubblicità

Che fare in questi casi?

Diciamola tutta: l’errore è grave ed è di quelli cui non si può rimediare, almeno non per davvero. Ma qualcosa si può fare. Se non per rimediare, almeno per limitare i danni. Vediamo che cosa.

Pietanza troppo salata? Scopri con noi il rimedio infallibile!

Uno. Se stai preparando una minestra, una zuppa o un brodo di pesce, il “trucco” può essere sostituire la parte liquida troppo salata. Insomma, si aggiunge altra acqua o comunque dell’altro liquido. Ovvero: si toglie il più possibile la parte liquida troppo sapida e la si sostituisce con dell’acqua o con del brodo di verdure senza sale, oppure con del latte, in base alla ricetta che state preparando.

Due. Un’altra soluzione, quando abbiamo esagerato di sale col sugo, è aggiungere una sostanza acida o zuccherina. Si tratta di ingredienti che in qualche misura possono coprire il sapore di un piatto troppo salato. A questo scopo si possono adoperare l’aceto di mele oppure lo zucchero semolato. Ne aggiungete fino a che il sapore non risulta “corretto” abbastanza.

Tre. Un altro modo è servire il piatto troppo sapido accompagnandolo con ingredienti dotati di una forte componente amidacea. In altri termini, se la minestra è stroppo salata, accompagnatela con patate, riso o pasta.

Quattro. Un altro modo per “camuffare” un sapore troppo salato è aggiungere la crosta del pane, sempre che, naturalmente, si tratti di zuppe o minestre.

Pubblicità

 

Maria

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it. Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.