Tiramisù alla ricotta, il dolce light leggero con pochissime calorie!

Il tiramisù è un dolce delizioso e facilissimo da preparare, se poi lo realizzerete con la ricotta sarà anche leggero e molto più digeribile.
Perfetto a fine pasto, rallegrerà la convivialità della tavola con un tocco di classe. Morbido e goloso, arricchito dalle scaglie di cioccolato amaro, si presenta sempre come un dessert di alto livello, graditissimo al palato dei più esigenti, fresco e delicato.
Vi basteranno pochissimi ingredienti e in un lampo potrete creare tante piccole monoporzioni che manderanno letteralmente in estasi amici e parenti.
Per 3 coppette , procuratevi:
- Dolcificante liquido. Q.b. o zucchero di canna, 100 g
- ricotta vaccina, 500 g
- panna vegetale, 100 ml
- caffè ristretto, non zuccherato, 20 ml
- marsala, 2 cucchiaini
- caffè, 1 moka da 3 tazzine per irrorare i biscotti.
- savoiardi, q.b.
- scaglie di cioccolato, q.b.
- cacao amaro, q.b.
Avete tutto? Pronte? Via!
Tiramisù alla ricotta: la preparazione
In un recipiente, disponete i biscotti e irrorateli con il caffè della moka. Lasciate da parte e passate a preparare il resto.
Scolate la ricotta per eliminare del tutto il siero, quindi inseritela in una ciotola e lavoratela il docificante con e il liquore.
In un altro recipiente, montate la panna che deve essere necessariamente freddissima da frigorifero. Unitela, poco alla volta, al composto di ricotta. Fatelo con delicatezza, compiendo movimenti dal basso all’alto.
Infine, aggiungete il caffè ristretto e amalgamatelo perfettamente, e voilà la crema è pronta!
Scegliete le coppette o i bicchierini adatti e cominciate a realizzare il primo strato sul fondo; fate ora uno strato con i savoiardi e le scaglie di cioccolato, terminate poi con una spolverata di cacao amaro.
Riponete in frigorifero e lasciate riposare per circa un’ora.
Presentate ai vostri ospiti e buon appetito!
Volete una versione ancora più light? Rinunciate alla panna e utilizzate solo la ricotta!
Desiderate offrirlo anche ai vostri bambini? Sostituite il caffè con l’orzo ed eliminate il liquore.
Preferite una monoporzione? Servitevi di una tortiera da 20 x 20 cm!
Qual è la tua reazione?
Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.