Piattelli del fornello bruciati? 6 trucchi per riportarli a nuovo


A forza di cucinare, non solo il fornello ma anche i piattelli e i fuochi sono incrostati o bruciati.
Ed è questo il vero disastro, perché non è facile pulirli a dovere. Si rischia di graffiarli, di rovinarli e non sempre i detersivi in commercio sono in grado di risolvere la situazione, anzi. Spesso la peggiorano!
Inutile spendere soldi ed energie, meglio ricorrere ad ingredienti naturali, efficaci, economici ed ecologici. La riuscita è assicurata!
Vediamo insieme come fare.
Piattelli del fornello bruciati? 6 trucchi per riportarli a nuovo
Sono ben 6 i trucchi per riportarli a nuovo.
Iniziamo dal preziosissimo bicarbonato. Il suo potere abrasivo lo rende perfetto per le incrostazioni, a patto di realizzare una sorta di crema. Mettetene una buona dose in una ciotolina, aggiungete acqua a filo fino ad ottenere una consistenza pastosa. Prelevatene una piccola noce con un dentifricio e strofinatela sui piattelli. Insistete sui punti critici e lasciate agire per il tempo necessario, poi sciacquate.
Anche il sale ha un’azione simile, soprattutto se utilizzato in combinazione con il limone.
Ne bastano 3 cucchiaini diluiti nel succo di 2 limoni per realizzare un gel pulente, efficace e altamente sgrassante.
Preparate un tegame colmo di acqua e portatelo a bollore, sciogliete una dose di questo composto al suo interno e aggiungetevi i piattelli. Lasciateli in ammollo per qualche ora prima di sciacquarli e godervi il risultato.
Come potremmo dimenticare, poi, l’aceto, famoso per le sue proprietà lucidanti. Una soluzione a base di 700 ml di aceto e 300 ml di acqua, portata a bollore, sarà in grado di sciogliere qualsiasi incrostazione sui piattelli bruciati. Vi basterà lasciarli riposare per un’ora almeno per vederli risplendere come un tempo. Asciugateli con cura e risistemateli nelle loro sedi. Il piano cottura sembrerà come nuovo.
E veniamo ad un ingrediente davvero impensabile, ma molto efficace: l’olio di oliva. Sarà lui a sgrassare i piattelli senza sforzo. Versatene qualche goccia su un foglio di carta casa, prendete il primo piattello e avvolgetelo al suo interno come per impacchettarlo. Dimenticatelo per un po’, poi sciacquatelo e strofinatelo con una spugna.
All’appello non può non presentarsi poi il sapone giallo, amatissimo rimedio delle nostre nonne che lo utilizzavano soprattutto per il bucato. Ebbene ne basta una pallina sulla spugnetta per realizzare una detersione perfetta. Provateci! Vi basterà strofinarla sui piattelli per vederli brillare di luce nuova.
In ultimo, se avete acquistato l’acido citrico per utilizzarlo come ammorbidente naturale, provatelo anche per lucidare i fuochi. La sua azione anticalcare vi stupirà. Scioglietene 75 grammi in 500 ml di acqua caldissima, mettete i piattelli in ammollo per un’ora, poi riprendeteli e sfregateli con delicatezza.
Asciugateli e rimontateli! WOW!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.