Melanzane: L’antica ricetta napoletana della mia nonna!



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
Melanzane: non solo fritte. La ricetta napoletana della nonna!
I piatti della tradizione sono i più buoni, lo sappiamo. La cucina napoletana ne è piena. La ricetta che ti proponiamo qui appresso ne è un ottimo esempio. Si tratta delle melanzane spaccatelle. Una ricetta antica che la mia nonna amava tantissimo.
Sono gustose e leggere e, cosa importante, non vanno fritte. È una ricetta semplice, che si può fare in pochi minuti, eccellente per chi vuole mantenere il peso senza rinunciare al gusto. Ottima accompagnata da semplici bruschette all’origano.
Un piatto ottimo, in molti ristoranti campani vengono servite come antipasto e sono la delizia di noi napoletani!
Melanzane: non solo fritte. La ricetta napoletana della nonna!
Gli ingredienti
Ci servono:
- 2 Melanzane
- 2 spicchi
- Sale q.b.
- 20 – 25 Pomodorini
- Origano q.b.
- una manciata di capperi
- una manciata di olive (10 -15)
- Pepe q.b.
- qualche fogliolina di basilico
- olio extravergine di oliva
La preparazione
Si comincia lavando per bene le melanzane, togliendo il torsolo e tagliandole a metà, dopodiché si incidono per linee prima verticali e poi orizzontali, formando una specie di griglia, sulla polpa aiutandoci con un coltello. Fatto questo, con le dita allarghiamo leggermente le incisioni e in ciascuna mettiamo l’aglio tritato finemente, le olive denocciolate e tagliate a meta, i capperi e i pomodorini tagliati a metà, dopodiché spolveriamo con dell’origano.
Adesso adagiamo il risultato sul fondo di una teglia e versiamo due dita di acqua (il fondo di un bicchiere) nella teglia sotto le nostre melanzane.
Fatta questa operazione, le insaporiamo con un bel giro di olio extravergine di oliva, di pepe e di sale e poi mettiamo tutto in forno preriscaldato a 210 gradi, se statico, a 200 se ventilato: in tutti e due i casi lasciamo cuocere per un tre quarti d’ora.
Quando saranno pronte, togliamo dal forno le nostre melanzane e le portiamo in tavola, non senza guarnirle con delle foglioline di basilico.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito a tutti!
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.
Ciao Giorgia vorrei provare questa ricetta delle melanzane non fritte. Un chiarimento: ma l’acqua va messa a contatto con le melanzane oppure si deve mettere un contenitore con l’acqua sotto la teglia delle melanzane?
Se va a contatto non si imbevono di acqua?
Va messa a contatto con le melanzane in modo da farle cuocere bene ed evitare che si asciughino