Lasagna in padella: veloce e buonissima! Provala!


Lasagna in padella: buonissima e super veloce!
Quanto sono buone le lasagne? Quando le portiamo in tavola sembra subito una giornata di festa. In realtà il più delle volte lo è, perché è u piatto che richiede abbastanza tempo, difficile riuscire a farlo in un giorno feriale.
E se invece riuscissimo a farne una versione golosa e leggera nello stesso tempo che impiegheremo a preparare una comune cena e senza nemmeno accendere il forno?
Non è fantascienza, stiamo semplicemente parlando delle lasagne in padella, velocissime e super golose.
Ingredienti per la lasagna in padella
- 200 grammi di lasagne fresche sottili,
- 100 grammi di scamorza affumicata,
- 60 grammi di parmigiano grattugiato,
- 200 grammi di mozzarella da pizza,
- 500 grammi di passata di pomodoro,
- uno spicchio d’aglio,
- un cucchiaino i zucchero,
- qualche foglia di basilico fresco,
- olio d’oliva qb,
- sale e pepe qb.
Preparazione del sugo per la lasagna in padella
In una pentola, versiamo un filo d’olio e mettiamo ad imbiondire uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo la passata, le foglie di basilico spezzettate, il cucchiaino di zucchero e regoliamo di sale e pepe. Lasciamo sobbollire a fuoco dolce fino a che il sugo non si rapprende, deve diventare cremoso.
Il sugo che andremo ad ottenere è ottimo anche per condire una semplice pasta e può essere anche congelato. Quindi se abbiamo un po’ di tempo in più possiamo farne in eccesso e conservarlo. Avremo un ottimo condimento sempre a portata di mano.
Preparazione
Prendiamo una padella antiaderente, versiamoci una generosa cucchiaiata di sugo. Adagiamo uno o più fogli di lasagna, in modo da coprire tutta la superficie. Sopra a questa distribuiamo, scamorza e mozzarella tagliate a cubetti, ancora sugo e una spolverata di parmigiano. Continuiamo a stratificare fino alla fine degli ingredienti. Dovremmo ottenere 4-5 strati.
Cuociamo a fuoco dolce con il coperchio per una ventina di minuti. Ogni tanto facciamo roteare la pentola per evitare che la pasta si attacchi al fondo. Trascorso il tempo, alziamo la fiamma e togliamo il coperchio per un paio di minuti. Questo passaggio servirà ad asciugare il liquido e a far rapprendere il formaggio in superficie.
Attendiamo che intiepidisca prima di tagliare e servire.
Possiamo decorare ogni porzione con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
Spariranno in un attimo ma, se dovessero rimanerne, si conservano in frigo per uno o due giorni. Si possono anche congelare in mono porzioni per averle sempre pronte, pochi minuti in microonde e sembreranno appena fatte.
Qual è la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.