La vera ricetta per i panzerotti pugliesi: una meraviglia!


Ecco a voi la vera ricetta per i panzerotti pugliesi.
I segreti per realizzarli come si conviene vengono gelosamente custoditi e tramandati in famiglia, ma noi che siamo Donne Up, siamo riuscite comunque a svelare nel dettaglio ingredienti e procedura per prepararli a regola d’arte.
Per riuscirci dovete disporre di:
- per l’impasto:
- farina di semola rimacinata, 250 g
- farina di tipo 00, 250 g
- acqua, 150 ml
- latte, 150 ml
- lievito di birra fresco, 8 g
- olio extravergine d’oliva, 5 cucchiai
- zucchero o miele, 1 cucchiaino
- sale, q.b.
- per la farcitura:
- scamorza, 300 g
- passata di pomodoro, 7 cucchiai
- origano, 1 cucchiaino
- sale, q.b.
- per friggere:
- olio di semi, 1 l
Pronte a iniziare? Partiamo!
La vera ricetta dei panzerotti pugliesi: la preparazione
In un tegamino scaldate leggermente l’acqua, quindi introducete il sale e fatelo sciogliere. Ripetete la stessa procedura con latte e lievito e amalgamate bene.
Versate entrambe le farine sulla spianatoia e realizzate una fontana. Inserite il latte e iniziate ad impastare, aggiungete l’olio e fatelo assorbire, in ultimo incorporate l’acqua. Mescolate il tutto fino ad ottenere un panetto sodo e compatto. Trasferitelo in una ciotola e copritelo con un canovaccio pulito. Riponetelo in un luogo asciutto a lievitare fino al raddoppio del suo volume.
Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e porzionatelo in tocchetti da 50 grammi l’uno. Formate delle sfere e sistematele ben distanziate sul piano di lavoro. Lasciatele lievitare nuovamente fino al loro raddoppio.
Nel frattempo occupatevi della farcitura: tagliate il formaggio a cubetti, ammorbidite la passata di pomodori lavorandola con i rebbi di una forchetta, spolverate origano e sale.
Con il mattarello stendete le palline per ottenere tanti dischi, mettete un cucchiaio di pomodoro e qualche dadino di scamorza al centro di ognuno e ripiegatelo per formare una mezzaluna. Chiudete i bordi con i polpastrelli.
Versate l’olio in una casseruola ben capiente e portatelo al punto di fumo.
Immergete pochi panzerotti alla volta e friggeteli su ambo i lati per dorarli perfettamente, poi prelevateli con la schiumarola e trasferiteli sulla carta assorbente. Asciugate l’eccesso e gustateli ancora caldi e fumanti.
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.