Igiene in casa: quando cambiare davvero le lenzuola. Ecco cosa dice un microbiologo!


Igiene in casa: quando cambiare davvero le lenzuola. Ecco cosa dice un microbiologo!
Per avere cura della propria salute bisogna avere cura anche della pulizia e dell’igiene della propria casa.
Infatti una buona pulizia comprende qualsiasi cosa anche saper cambiare regolarmente le lenzuola.
A dirlo è Philip Tierno, microbiologo dell’Università di New York, che lancia un imperativo: se ci dimentichiamo di farlo, il rischio è quello di ammalarsi.
È chiaro quindi che non bisogna avere cura solo dell’aspetto più visibile di una casa ma bisogna fare attenzione soprattutto alla cura delle cose e degli aspetti che riescono a passare inosservate
Il cambio delle lenzuola è proprio uno di quelli quindi bisogna capire, grazie a questa pagina, come e quando è possibile cambiarle davvero.
Igiene in casa: quando cambiare davvero le lenzuola. Ecco cosa dice un microbiologo!
Per non trascurare la pulizia della propria persona bisogna non sottovalutare l’importanza di utilizzare un accappatoio profumato e un letto fatto con delle lenzuola fresche.
Infatti queste attenzioni saranno fondamentali per la salute.
Nel letto infatti si accumulano e quindi si dorme tra lo sporco dei capelli, tra i liquidi corporei, tra la pelle morta e il sudore. Il calore delle coperte inoltre favorisce la proliferazione dei batteri e dei germi e questo per gli acari è l’habitat perfetto in cui vivere. La stessa cosa ovviamente vale, ovviamente, anche per il pigiama che si utilizza.
Lo stesso concetto vale anche per accappatoi e asciugamani, con la differenza che in questi ultimi si tende inevitabilmente ad accumulare l’umidità. Quindi è il luogo ideale per i funghi e per le muffe.
Anche se ti sembrano discorsi esagerati visto che si parla di biancheria è bene sottolineare che questi piccoli esseri che si annidano nei panni possono moltiplicarsi molto velocemente riuscendo quindi a minare la tua salute e quella della tua famiglia.
Proprio per questi motivi qui sotto troverai una linea guida da seguire per imparare a cambiare gli asciugamani, le lenzuola e i pigiami.
Impara quando è il momento ideale per cambiare le lenzuola e gli altri indumenti.
Ovviamente i suggerimenti qui sotto valgono per i periodi in cui non fa eccessivamente caldo e quando non ci sono malati da allettare.
I pigiami e le lenzuola vanno cambiati come minimo una volta a settimana e le federe invece devono essere cambiate almeno 2 volte alla settimana. Quest’ultimo passaggio è molto importante proprio perché è il luogo in cui si posa il viso e quindi tutto ciò che si trova sulla federa viene respirato durante la notte.
Invece gli asciugamani devono essere usati per un massimo di 2 o 3 giorni. È importante sottolineare che ogni componente della famiglia deve avere il suo asciugamano. In più se ci sono degli ospiti bisogna predisporre per loro delle salviette di spugna molto delicate che devono essere lavate appena dopo il loro utilizzo.
Gli accappatoi invece devono essere cambiati 1 volta a settimana. Tuttavia se fai più docce è bene cambiare l’accappatoio più spesso.
Come si può mantenere la biancheria pulita.
Per riuscirci bisogna avere alcune facili accortezze.
Ad esempio prima di andare a letto bisogna fare la doccia ed evitare di spalmare sul proprio corpo delle creme grasse. È preferibile utilizzare quelle che si assorbiscono rapidamente.
Non bisogna mangiare a letto e la mattina bisogna far arieggiare la stanza e aprire completamente le coperte.
Quando si cambiano le lenzuola bisogna passare l’aspirapolvere sul materasso in modo da pulire tutto e a fondo.
Invece per tenere gli asciugamani e gli accappatoi più puliti bisogna lavare bene il corpo e asciugare per bene prima di far sgocciolare l’acqua dalla pelle. Così facendo la spugna non si bagnerà troppo e tutto si asciugherà molto più velocemente.
Come bisogna lavare la biancheria da bagno e quella da letto.
Bisogna avere bene in chiaro che bisogna lavare le lenzuola, i pigiami e gli asciugamani separatamente dal resto della biancheria.
Invece la temperatura del lavaggio non deve mai essere inferiore ai 60 gradi e bisogna usare dei disinfettanti per il bucato. Ad esempio puoi usare un bicchiere di aceto di vino bianco.
Prima di riporre il tutto al suo posto, ogni indumento deve apparire ben asciutto.
Segui queste piccole “regole” e le tue vie respiratorie ne trarranno estremo giovamento.
Buon lavoro.