Crema chantilly all’italiana: davvero buona, la migliore!


Crema chantilly all’italiana: davvero buona, la migliore!
Una delle creme, maggiormente utilizzate in pasticceria per farcire torte e dolciumi vari, è la crema Chantilly all’italiana. Ma come si può cucinare in casa? Ecco di seguito tutti gli ingredienti ed i procedimenti utili, per poterla preparare.
Crema chantilly all’italiana: la migliore!
Ingredienti:
- 400 ml di latte
- 250 grammi di panna fresca per i dolci
- 125 grammi di zucchero bianco da tavola
- 30 grammi di farina di tipo 00
- 4 tuorli d’uovo
- Mezzo limone (avrete bisogno solo della sua scorza)
- Q.b. di sale fine da cucina.
Per evitare sprechi, in commercio esistono dei brick di uova già separate.
Fare la base della crema
Con un coltello, tagliare la scorza del mezzo limone ed adagiarla in una casseruola. Aggiungere il latte e fare cuocere il liquido, fino a quando non comincerà a bollire. A parte, in una bacinella, mettere lo zucchero, un pochino di sale fine da cucina ed unire i quattro tuorli d’uovo. Con una frusta manuale, amalgamare tutti gli ingredienti, per poi aggiungere la farina.
Appena il latte avrà raggiunto la giusta temperatura, filtrarlo attraverso un colino per eliminare la scorza e versarne metà con il composto di zucchero e tuorli. Sempre con la frusta manuale mescolare con cura. Unire la crema appena formata al resto del latte e fare bollire il tutto, senza smettere di mischiare.
Coprire la crema
Quando la crema sarà pronta, versarla in una ciotola resistente al calore e rivestirla con della pellicola alimentare a contatto, preferibilmente bagnata con dell’acqua. Aspettare che la crema sia completamente fredda prima di eliminare la pellicola.
Aggiungere la panna
Usando le fruste elettriche, montare la panna ed incorporarla un po’ per volta al resto della crema. Occorre prestare la massima attenzione a fare movimenti delicati, per evitare di smontare la panna e viene consigliato di amalgamare con una spatola da spatola in silicone da cucina.
Quando tutta la panna, sarà completamente integrata alla crema, la vostra crema Chantilly è terminata e può essere usata per decorare e riempire i vostri dolci.
Buona preparazione a tutti!
Qual è la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.