Ciambellone di Capodanno: Senza grassi e senza lievito!


Delizioso e agrumato, ma senza grassi: ecco in due parole la descrizione del ciambellone di Capodanno. Leggero, non appesantisce, è perfetto la sera del veglione per iniziare un anno vitaminico e goloso, ma anche la mattina del primo gennaio per un risveglio da principesse!
E chi lo cucina a capodanno, lo cucina tutto l’anno! Così sarà, perché questo dolce è talmente delizioso che, una volta scoperto, non potrete più fare a meno di prepararlo, qualsiasi sia l’occasione, anzi anche senza cercare pretesti di sorta.
Altissimo, ma senza lievito, basterà montare i bianchi per una decina di minuti: la loro soffice spumosità vi garantirà una grande resa in cottura.
Colorato, genuino, con tanta frutta a pezzi, sarà la vera sorpresa del 2023, per iniziare con il piede giusto un anno in ripresa.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

Ciambellone di Capodanno: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- 3 uova (separare i tuorli dagli albumi)
- 200 g di zucchero (100 g per i tuorli + 100 g per gli albumi)
- 4-5 mandarini (circa 300 g)
- 170 g di farina
- q.b. di zucchero a velo per decorare
Preriscaldate il forno a 180°. Spennellate con un filo d’olio una tortiera da ciambella di 26/28 centimetri di diametro e tenetela a portata di mano.
Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi in due recipienti distinti.
Versate 100 grammi di zucchero a poco a poco sui rossi e mescolate con un frullino a mano fino a sciogliere tutti i granelli e ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Afferrate le fruste elettriche e montate a neve fermissima i bianchi, aggiungendo lentamente gli altri 100 grammi di zucchero. Il segreto per una torta altissima anche senza lievito, risiede proprio in questo passaggio: dovete incorporare più aria possibile per garantirvi la massima crescita in fase di cottura.
Con una spatola, unite gli albumi montati al composto con i tuorli, fate delicati movimenti dal basso all’alto per non compromettere la loro sofficità.
Setacciate a più riprese la farina e fatela assorbire pian piano.
Quando l’impasto risulta ben uniforme, occupatevi dei mandarini.
Sbucciateli e riduceteli a dadini, poi aggiungeteli al composto; mescolate con cura per distribuirli in maniera omogenea e trasferite il tutto nella tortiera. Livellate la superficie e infornate per 30/35 minuti, controllate la cottura, molto dipende dalle performance del vostro forno. Fate la prova stecchino prima di sfornare ed estraete il ciambellone solo quando risulta asciutto.
Lasciatelo raffreddare del tutto prima di sformarlo e cospargerlo di zucchero a velo!
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il nostro video.
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.