Centrotavola con cestini in vimini: idee fantastiche low cost

Centrotavola con cestini in vimini: idee fantastiche low cost
Avete trovato in soffitta dei cestini di vimini, ma non sapete in che modo utilizzarli? Potete riciclarli per creare dei magnifici centrotavola economici. Ecco qualche idea da cui poter trarre spunto.
1.Candele e piante
Quando si tratta di arredare la casa, si tende e spendere sempre grandi cifre, ma con dei materiali di recupero come un vecchio cesto di vimini intrecciato, il risultato sarà davvero molto bello. Dentro il cestino, potrete sistemare una caraffa bianca contenente una pianta ed una struttura di metallo dove potrà essere riposta una candela.
2. Centrotavola con cestini in vimini: Terracotta e vetro
Se siete alla ricerca di qualcosa di davvero spettacolare, potrete mettere dentro il vostro cestino un vasetto di terracotta dipinto di grigio ed una campana di vetro. Nei due recipienti potete inserire delle infiorescenze, vere oppure di plastica.
3.Non solo vimini
Anche i cesti di legno sono degli ottimi materiali con cui è possibile creare un centrotavola. Questo, ad esempio è stato composto unendo insieme delle piccole piante di varie altezze. Le vostre infiorescenze le potrete inserire in vasi o in piccoli cestini.
Se il vostro cesto di legno ha delle maniglie, lo potrete spostare con più facilità e potrà essere adattato a qualsiasi ambiente.
4.Romantico e funzionale
Davvero strabiliante è questo centrotavola, che oltre ad essere romantico è anche molto utile. Nel cestino intrecciato sono stati messi dei vecchi libri dalle copertine colorate, una bottiglia di vetro utilizzata come vaso per dei fiori freschi, una brocca di ceramica ed una piccola pianta grassa. La brocca di ceramica, è stata usata come porta telecomando della televisione, in questo modo eviterete di perderlo.
5.Vari elementi
Nei cestini di vimini potete sbizzarrirvi ad inserire al loro interno vari oggetti, che renderanno più unico e particolare il vostro centrotavola. In questo progetto, sono state utilizzate delle lettere di plastica, dei quadretti, delle candele e delle piante.
Buon fai da te e buon riciclo creativo a tutti!
Qual è la tua reazione?
Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it. Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.